mercoledì 25 agosto 2010

Mafia

Da poco tempo è uscito Mafia 2, e puntualmente i Ns amici di R-Hakerz hanno pubblicato l'articolo (quì)
Ma non so se tutti hanno provato Mafia, il primo, gioco che mi ha divertito tantissimo....
Una breve recensione:
MAFIA è un gioco che ci ha colpito fin da subito per come gli sviluppatori abbiano deciso di attribuirgli un taglio cinematografico. La trama che fa da sfondo a tutta la vicenda è degna di un film, le stesse scene di apertura e d'intermezzo ci lasceranno stupefatti per come si avvicinano in modo eclatante ad una realizzazione cinematografica. Il tutto, ovviamente, dovuto all'ottima caratterizzazione dei personaggi, e al sapiente uso di stacchi ed effetti tipici dei migliori registi. Una volta entrati nel gioco ci ritroveremo catapultati settanta e più anni indietro nel tempo, in una città realizzata nei più piccoli particolari, brulicante di vita, e di immancabile traffico. Al servizio di Don Salieri, il nostro padrino, ci faremo strada nella malavita locale fino a quando otto anni più tardi decideremo di uscire dal giro chiedendo l'aiuto di un poliziotto. A questo punto mentre gli racconteremo le nostre peripezie le rivivremo in prima persona, cominciando dal giorno in cui fummo ingaggiati, e procedendo di anno in anno fino al momento in cui decidemmo di finirla con la vita malavitosa. Scelti da Don Salieri per le nostre eccezionali doti di autista, ben presto ci ritroveremo a divincolarci tra i vicoli della città schivando pallottole e affrontando gli altri brutti ceffi della città. E' ovvio che non dovremo vedercela solo con i poliziotti, ma anche con una famiglia rivale capeggiata da un boss assetato di sangue (identico a Robert De Niro!). MAFIA presenta un'impostazione di gioco molto simile a quella vista in GTA3, avremo infatti la possibilità di girare in città a bordo dei più disparati veicoli, e di effettuare tutta una serie di azioni in prima persona. Le prime missioni serviranno per farci calare nell'atmosfera di gioco, e soprattutto per farci prendere familiarità con i comandi e l'interfaccia di gioco. Il nostro alter ego verrà gestito come in un qualsiasi gioco d'azione, avremo a disposizione anche un inventario in cui sistemare armi e oggetti utili ai fini della missione assegnataci. Per fortuna gli sviluppatori, gli stessi di Hidden & Dangerous, sanno il fatto loro, e hanno reso il tutto in modo molto semplice ed efficace. Utilizzando tastiera e mouse saremo in grado di compiere velocemente e in modo preciso ogni cosa che il gioco ci richiederà di fare. Per esempio sarà importante capire che in città non dovremo mai dare nell'occhio, altrimenti ci ritroveremo ben presto nella lista dei ricercati della polizia. Con la semplice pressione di un tasto avremo la possibilità di nascondere le armi da fuoco nel giubbotto, o di attivare un limitatore al motore della vettura per non superare i limiti di velocità cittadini. Tutti questi accorgimenti ci fanno capire quanta cura è stata riposta nella realizzazione del gioco. Quando prima o poi avremo a che fare con la polizia, starà a noi decidere in che modo risolvere la questione. In genere è sempre meglio non commettere sciocchezze, pagare le multe quando ci vengono fatte, e scappare a gambe levate cercando di sparire dalla circolazione nel più breve tempo possibile se siamo ricercati. La violenza gratuita nel gioco non viene assolutamente incentivata, anzi, investire un pedone (cosa del tutto fattibile) ci darà un sacco di guai, dato che verremo ricercati a vista da tutte le pattuglie. Quando invece avremo a che fare con i nostri rivali avremo campo libero, e finalmente potremo mettere mano al nostro arsenale e iniziare a pareggiare i conti! Nel gioco passeremo molto tempo a bordo delle auto, spostandoci da una parte all'altra della città. Per venirci incontro l'interfaccia di gioco ci mette a disposizione due utili strumenti: una piccola bussola che ci indicherà la direzione in linea d'aria della nostra destinazione, è un radar utilissimo per visualizzare in un battibaleno la situazione del traffico intorno a noi. Sarà anche possibile richiamare una mappa della città aggiornata in tempo reale, dove troveremo indicata la nostra attuale posizione e quella dell'obiettivo da raggiungere. Il gioco presenta un parco auto formidabile, e notevole è stato il lavoro di realizzazione dei singoli modelli delle vetture, che risultano molto particolareggiati e realistici. Lo stesso si può dire per il modello di guida che varia notevolmente in base alla vettura e alle condizioni di guida. Con il progredire della storia ci renderemo conto della vastità della città, e a poco a poco ne conosceremo i più piccoli anfratti, i vicoli stretti, e le indispensabili scorciatoie. Interessante notare come si passi dall'azione in esterni a quella in interno senza rendersene conto. Fortunatamente la stessa cura riposta nella realizzazione degli edifici, delle auto, e del background in genere la ritroviamo per l'arredamento interno. Non troveremo mai l'arredamento di un'abitazione spoglio o eccessivamente banale. Stesso discorso per gli scontri a fuoco, l'implementazione del rinculo e della corretta interpretazione del potenziale delle varie armi, ci faranno apprezzare i vari giocattoli messi a nostra disposizione. Le pistole saranno le più versatili, ma impareremo presto ad apprezzare l'ampia rosa di tiro del fucile a canne mozze, e la devastante potenza di fuoco del fucile a pompa. Il gioco vanta una realizzazione tecnica davvero notevole, dal punto di vista grafico ci troviamo di fronte al primo titolo che metterà seriamente sotto stress la maggior parte delle schede 3D in circolazione. Durante i nostri test abbiamo più volte provato a cambiare le configurazioni video, rendendoci conto di come sia impossibile giocare fluidamente attivando l'antialiasing. Senza questo effetto grafico le cose tendono a normalizzarsi, e fortunatamente il motore grafico permette di impostare il dettaglio in modo tale da far girare il gioco anche su PC non proprio all'ultima moda. Per chi ha la fortuna di possedere un computer dotato degli ultimi ritrovati, beh MAFIA sarà uno spettacolo per gli occhi. Veder scorrere la città attorno alla nostra macchina, venire abbagliati dal sole, o bagnati dalla pioggia, notare la splendida realizzazione dei volti, la mimica del corpo, e pensare alla complessità che un sistema del genere deve aver comportato per la sua realizzazione non può che strapparci un meritato complimento ai ragazzi che lo hanno realizzato. Un gioco del genere ovviamente non è esente da difetti, e l'intelligenza artificiale lascia piuttosto a desiderare, specialmente quando ci ritroveremo in mezzo al traffico, e con nostro rammarico noteremo che le altre vetture compiranno manovre un po' troppo azzardate, o si bloccheranno creando enormi ingorghi. Anche se a dire la verità non siamo riusciti a capire se queste mancanze sono volute, per ricreare il reale stato di caos che regna nelle strade, o più semplicemente si tratta di sviste... Proprio la ricercatezza del realismo ci ha spinto ad attribuire al gioco la medaglia d'oro, inoltre noteremo un sacco di riferimenti a film e ad attori noti (il nostro compagno Paulie è la copia digitale dell'attore Joe Pesci). Altra chicca degna di nota è lo splendido parlato interamente in italiano, che accompagnerà ogni azione di gioco; le inflazioni dialettali, i modi di parlare, e le frasi fatte sono un vero capolavoro, degne di comparire in un film. MAFIA è un gioco che non mancherà di farsi apprezzare, l'ottima trama (anche se del tutto lineare), l'ambientazione caratteristica ed affascinante, la vastità di situazioni in cui ci verremo a trovare, sono gli ingredienti di uno spettacolare mix di azione che difficilmente non sarà presente all'interno del nostro computer.


Il materiale riportato all'interno di quest'articolo è utilizzabile solo a scopo di studio privato. Non ci assumiamo nessuna responsabilità sull'uso illecito di questa guida.
Per chi volesse provarlo il gioco si trova qui. in italiano e compreso di crack.

Nessun commento:

Posta un commento

Lasciate un Vs Commento... Chiedete pure, Criticateci, Aiutateci a Migliorare...